Dopo la 4.0, l’industria manifatturiera si trova ad affrontare una nuova sfida: il contenimento dei costi dovuti al caro energia.
Quali strategie mettere in atto?
Modificare i processi produttivi in maniera tempestiva e flessibile è sicuramente la risposta più urgente, ma farlo in maniera mirata ed efficace è possibile solo con strumenti gestionali adeguati, che aiutino ad individuare:
- quanto incide il caro energia sui costi di produzione
- qual è la soglia limite che determina il livello critico
- su quali processi intervenire e a quali linee di produzione dare priorità
- come mantenere efficienza e marginalità anche su produzioni energivore
INGEST ti invita al WEBINAR sul tema a cura di NAV-lab,
in collaborazione con Microsoft e Oracon Development and Consulting.
(Iscrizione tramite form a fondo pagina)
Scoprirai quali sono le soluzioni, come l’ERP Microsoft Dynamics 365 Business Central con App Tempo Zero, dotato di tecnologie di Business Intelligence per le analisi avanzate di dati storici, reali e predittivi, necessarie nei processi decisionali e nell’attuazione di strategie vincenti, soprattutto nell’affrontare il temuto caro energia.
AGENDA
Introduzione all’evento
(Umberto Bramani, Direzione Commerciale, NAV-lab)
Strumenti Microsoft per il Business nelle PMI
(Giuseppe Russo, Cloud Solution Architect, Microsoft)
La gestione moderna delle aziende con attività produttive
DEMO: ERP Microsoft Dynamics 365 Business Central con le App Tempo Zero di NAV-lab
(Silvia Anghileri, Project Manager, Comitato Tecnico NAV-lab)
Dall’analisi dei dati acquisiti all’analisi predittiva con Microsoft PowerBI: simulazione di scenari possibili.
Le strategie per affrontare il caro energia
(Alessandro Faglia, Dott. Comm. e Titolare – Oracon Development and Consulting)
SPAZIO DOMANDE
EVENTO ONLINE
16 Novembre 2022 | h 11.00 – 12.30
Le analisi predittive nell’ERP Microsoft:
strategie contro il caro energia nell’industria manifatturiera
RICHIEDI il link per accedere al Webinar
> COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE